Non comune insieme delle opere sul Catasto milanese in edizione originale. La prima è la Relazione dello stato in cui si trova l'opera del Censimento Universale del Ducato di Milano nel 1750, la seconda a distanza di 10 anni (1760) è la raccolta degli Editti, Ordini, Istruzioni e Riforme della Real Giunta del Censimento dello Stato di Milano presieduta da Pompeo Neri.
"A Milano Neri fu chiamato a completare l’opera del nuovo censimento, intrapresa nel 1718 e volta a una rilevazione geometrico-particellare della proprietà quale strumento per la distribuzione del carico fiscale tra le comunità. Impegnato nella realizzazione del catasto, Neri si misurò con le questioni legate alla riforma dei governi delle comunità e del rapporto tra queste e gli apparati di governo dello Stato e alle questioni complesse della tassazione dei beni ecclesiastici; mentre su un altro piano, nel contesto della definizione dei cambi tra le monete milanesi e quelle del Regno di Sardegna, redasse, nel 1751, le Osservazioni sopra il prezzo legale delle monete, accompagnate da dettagliate relazioni su una lunga serie di 'assaggi' effettuati nella zecca di Torino, nelle quali sostenne che il valore delle monete era dato non dal sovrano, ma dai mercati e, nel caso delle monete milanese e torinesi, dalla media delle transazioni dei mercati degli stati italiani circostanti". c.f.r. Treccani. Enciclopedia online.
Note sull'opera
entrambe le opere di eccezionale freschezza, il tomo della Relazione in barbe e a larghi margini il tomo della Raccolta di Editti leggermente più piccolo, con assai bella Antiporta incisa in rame da M.A. Dal Re, bella incisione in rame anche al frontespizio, una tavola incisa in rame ripiegata fuori testo (modello per le mappe territoriali).
Note sull'autore
Neri PompeoPolitico ed economista toscano, Prof. di Diritto Pubblico a Pisa fu fra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena ed elaborò un progetto di codificazione civile e penale, dal 1748 al 1758 fu a Milano dove promosse la riforma dell'ordinamento censuario e comunale su cui scrisse una importante Relazione...