Cessante cause cessat effectus è un brocardo latino traducibile letteralmente con "venuta meno la giustificazione di una legge, la legge stessa decade".
Esso esprime il principio, esistente in diritto canonico, secondo cui una regola diviene inefficace quando la ragione della sua applicazione (la sua ratio legis) ha cessato di esistere o non corrisponde più alla realtà.
Tiraqueau nel suo trattato illustra nella prima parte questa teoria descrivendo i vari casi in ordiine alfabetico da Ablationis a Voti cui seguono 40 Limitationes alla regola stessa.
Note sull'opera
bella testatina xilografica all'inizio del testo, tarletti alle prime carte.
Note sull'autore
Tiraquelli AndreaeNome italianizzato del giurista francese Andrè Tiraqueau giurista, nato a Fontenay-le-Comte (Vandea) nel 1480, morto a Parigi nel 1585. Conseguita la laurea in giurisprudenza preferì alla carriera scientifica la giudiziaria; nominato siniscalco nella sua città nativa ebbe l'occasione di ridonare a Rabelais la libertà che gli era stata tolta dai francescani. Nel 1541 era consigliere del parlamento di Parigi. La sua produzione letteraria fu grandissima, ma la maggior parte dei suoi scritti fu pubblicata solo dopo la sua morte, dal figlio Manuele. Dotato di vastissima cultura, parve ai suoi tempi un nuovo Varrone: la sua cultura umanistica emerge anche dalle opere giuridiche scritte spesso con gusto letterario. Fu ben conosciuto e seguito anche in Italia; parecchie sue tesi confluirono nel diritto comune. C.f.r. Treccani Enciclopedia Online.