Interessante opera di diritto processuale presenta una casistica completa occupandosi del processo civile, penale e degli eretici riportando numerosi decreti del Sant'Uffizio dell'epoca, curiosa marca tipografica.
Note sull'opera
bruniture dovute alla qualità della carta.
Note sull'autore
Scacciae SigismundiInsigne giurista italiano, incerto il luogo di nascita, sappiamo che giovane si recò a Roma dove si laureò "in utroque" nel 1584. Esercitò come avvocato a Roma raggiungendo grande fama. Solse anche numerose cariche pubbliche, tra le quali uditore per il Tribunale dell'Inquisizione a Malta, giudice e commissario a Frascati, infine governatore a Subiaco per volere della famiglia Colonna. Infine si trasferì a Lucca per l'incarico di podestà, proseguendo poi la carriera a Genova e a Firenze. In queste città mercantili Scaccia sviluppò un interesse personale per il commercio, decidendo di scrivere il Tractatus de commerciis et cambio, scrisse anche numerose opere di argomento processuale. Morì a Roma nel 1621.